VIII edizione 2.0

locandina del festival culturale street books 8 edizione dal 4 al 5 agosto a villa de villa, dolianova, sardegna

programma

venerdì 4 Agosto

sabato 5 Agosto

ore 20:30

ore 20:30

Villa de villa | dolianova |
presentano gerardo ferrara - aresti | scarabocchiano live: aresti v.s. nervosino
musicano la serata: francesco moreno & dedalo | Book Shop con la consula giovani e libreria tiziano

PRESENTAZIONE ON STAGE

Anna Maria Gehnyei

Il corpo nero - Fandango

Luca Giachi

Senza Disturbare Nessuno - Giunti

Michelangelo Iossa

Rino Gaetano. Sotto un cielo sempre più blu - Hoepli

Marco Bova

Matteo Messina Denaro Latitante di Stato - Ponte alle Grazie

in collegmaento

Anna Rakhmanko & Mikkel Sommer

Hinterhof - Fandango

"tutto ciò che poteva rompersi"

SABATO 5 Agosto

PRESENTAZIONE ON STAGE

Elisabetta Valentini

Fotomodella - Accento

Leonardo Palmisano

Il tradimento è delitto - Fandango

Silvia Gioffreda

UN ORGASMO ALLA VOLTA - harper collins

Anna Puricella

Monteruga - Fandango

in collegamento

Omar di Monopoli

In principio era la bestia

Alessandro Mari

Qualcosa Resta

Vins Gallico

Il Dio Dello Stretto

I NOSTRI OSPITI

anja boato

finalista al Premio Campiello Giovani nel 2015, è dottoranda in Musica e Spettacolo all’Università di Roma “la Sapienza”. Scrive per riviste e lavora per gli uffici stampa di alcuni festival. Madama Matrioska è il suo romanzo d’esordio. Madama Matrioska (Accento edizioni) Chi è il vero padre di Sean Penn? Perché il Marione è morto? Cosa lega il Marione a Cecilia, cangiante presentatrice televisiva, e cosa unisce invece Cecilia e Alba, la madre di Sean Penn? Madama Matrioska non racconta questa storia. O meglio: non racconta solo questa storia. Al suo romanzo d’esordio, Anja Boato costruisce un gioco di rimandi entusiasmante e vorticoso, in cui le comparse di un capitolo diventano i protagonisti del successivo e le domande (e le tentate risposte) si moltiplicano. Come raccontare qualcosa quando ogni episodio ha una causa che lo precede, e una causa ancora, e un’altra ancora? È possibile, anziché andare avanti, tornare sempre più indietro, e riunire tutti i fili apparentemente sconnessi che uniscono le nostre vite? Madama Matrioska è un romanzo dalla struttura brillante e dall’ancor più brillante scrittura: ogni capitolo non ha solo un diverso protagonista, ma un tono e uno stile a sé tra omicidi (reali, tentati o presunti), anelli preziosi, disturbi mentali, malattie, funerali e fughe spaventose.

elisabetta valentini

Top model negli anni Ottanta, oggi Elisabetta Valentini è giornalista, fotografa e film-maker. Espone in Italia e all’estero; gran parte delle sue opere sono dedicate alla riqualificazione delle periferie. Fotomodella (Accento edizioni) Elisabetta Valentini ha solo diciassette anni quando la sua esistenza cambia e da timida studentessa di Firenze diventa una modella di fama internazionale, sfilando sulle passerelle delle principali griffe della moda mondiale. Una nuova vita fatta da voli aerei, servizi fotografici, feste esclusive, vip e celebrità, che osserva con stupore ma anche con un certo distacco: è un mondo che l’ha resa protagonista ma che forse non le appartiene. E mentre la sua carriera raggiunge livelli altissimi, in perenne movimento tra Parigi, New York e Tokyo, per la giovane indossatrice diventa ancora più difficile conciliare i propri impegni con la storia d’amore, travolgente ma complicata, che si trova a vivere come amante di uno dei più celebri attori italiani di sempre. Uscito nel 1988 nella collana “Mouse to mouse” curata da Pier Vittorio Tondelli, e da allora mai più ristampato, Fotomodella racconta in presa diretta la nascita del fenomeno delle top model, un momento storico per la moda e per la società, e allo stesso tempo ci restituisce l’energia creativa, l’esuberanza e la follia degli anni Ottanta al loro apice.

anna maria gehnyei

nota con il nome di Karima 2g, è cantante, danzatrice, e producer italiana di origine liberiana.Nel 2014 esordisce come solista e i video dei primi due singoli, Orangutan e Bunga Bunga, provocano reazioni in pubblico e critica dalle riviste musicali passando per il Corriere della Sera, Il Fatto Quotidiano e Vogue. Grazie al suo percorso artistico, la John Cabot University le riconosce una borsa di studio internazionale, e nel 2020 si pluri laurea in Communications e Political Science. Nel 2022 debutta con il suo primo spettacolo teatrale If There Is No Sun, di cui è anche autrice. Il corpo nero è il suo primo romanzo. Il corpo nero (Fandango) È la storia di Anna Maria Gehnyei, in arte Karima 2g. Anna nasce a Roma da genitori liberiani, suo padre è stato il primo uomo Kpelle a cui i capi del villaggio hanno permesso di allontanarsi dalla propria terra, il primo Kpelle ad arrivare in Europa. Nonostante la Liberia fosse “la terra dei Liberi”, ovvero gli schiavi afroamericani rilasciati dagli europei in Africa, i suoi genitori le insegnano ad avere un amore incondizionato verso i bianchi, che per lei si incarnano nei bambini privilegiati di Roma Nord che non la trattano, nelle maestre della scuola che la lasciano sempre in banco con la gemella, nei datori di lavoro che si stupiscono del suo italiano, dei poliziotti che a ogni rinnovo del permesso di soggiorno fanno su chi è in attesa con lei battute razziste. Mentre tutto quello che sa della Liberia sono le storie che sua madre le ha raccontato da piccola. Non conoscendo le fiabe europee, infatti le racconta i giorni della sua infanzia, le descrive una terra magica e ricca di risorse, e i rituali nascosti del villaggio del padre.

leonardo palmisaro

(Bari, 1974) dirigente d’impresa, scrittore e autore di inchieste. Presiede la società cooperativa Radici Future Produzioni, è direttore artistico di LegalItaria ed è membro del Gruppo Legalità della Direzione Nazionale di LegaCoop. Analista di sistemi criminali e migrazioni, è coordinatore di progetti antimafia istituzionali. Premio Livatino contro le mafie e Colomba d’oro per la Pace. Per Fandango Libri ha pubblicato con Yvan Sagnet Ghetto Italia. I braccianti stranieri tra caporalato e sfruttamento (2015), Mafia Caporale (2017), Ascia nera. La brutale intelligenza della mafia nigeriana (2019) e La città spezzata (2021). Sempre per Fandango Libri ha esordito con la serie di gialli sul “bandito Mazzacani”: Tutto torna. Il primo caso del bandito Mazzacani (2018), Nessuno uccide la morte. Mazzacani sulle tracce di Colucci (2019) e Chi troppo vuole. Mazzacani trova la sua vendetta (2020). Il tradimento è delitto (Fandango) Il suo tempo stava finendo. Non era l’acqua gelida a togliergli il fiato, ma il pensiero che dagli abissi non sarebbe tornato. Crepare non se l’era immaginato così. Provò a muovere i piedi incassati tra gli scogli ma li sentì pesanti e si scoraggiò quasi subito. La corda che gli legava le caviglie gli prudeva. Anche le alghe lo solleticavano e un mocassino si staccò per salire a galla. Ne indovinò la sagoma ondeggiare come una piuma, portata dalla corrente verso l’oscura superficie del mare. In quel momento pensò avvilito a sua sorella.

luca giachi

classe ’77, nasce e vive a Roma. Ha pubblicato due romanzi per la casa editrice Hacca: Oltre le parole (2008), con cui ha vinto il Premio Mondello opera prima, e Come una canzone (2017). A maggio 2023 esce per Giunti il nuovo romanzo, Senza disturbare nessuno. Senza disturbare nessuno (Giunti) Enrico sa benissimo cosa gli piace e cosa non sopporta. Animato da un’ironia tagliente, ne ha un po’ per tutti, soprattutto per se stesso, e strappa più di una risata mentre spiega cosa abbiano fatto le Smart o la professoressa Zornolotti per meritarsi il suo odio. Si sarebbe dovuto diplomare e partire per l’interrail con la sua ragazza, invece nulla è andato come avrebbe dovuto. L’estate spensierata sognata diventa tutta un’altra cosa e tra giornate di lavoro ed esplorazioni notturne in motorino, Enrico si muove in un universo composito, divertente e vero: amici e famigliari sono le persone che incontra al mare, a scuola, alle feste, con le loro insopportabili idiosincrasie e le perle di saggezza ben nascoste. Sullo sfondo di una Roma sfaccettata e multiforme, nota a tutti ma davvero conosciuta da pochi, Enrico affronta il momento forse più duro dell’adolescenza: la scoperta dell’individuo dietro la rassicurante e monolitica figura del “genitore”.

anna puricella

michelangelo iossa

Giornalista, scrittore e docente universitario, Michelangelo Iossa collabora da trent’anni con alcune delle più importanti testate italiane: attualmente è contributor del Corriere della Sera, del Corriere del Mezzogiorno e di altre testate del gruppo-RCS (gli Speciali del Corriere e L’Economia del Corriere, tra gli altri). Dal 1999 è docente presso l’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli. Tra i più autorevoli biografi italiani dei Beatles, a cui ha dedicato sette differenti volumi pubblicati tra il 2003 e il 2022, Iossa ha firmato biografie di icone della musica come Michael Jackson, Pino Daniele e Rino Gaetano e ha dedicato una specifica attenzione all’universo delle colonne sonore della saga cinematografica di James Bond. Nel corso della sua attività di giornalista, Iossa ha incontrato e intervistato centinaia di leggende della musica internazionale e italiana degli ultimi decenni. Nel 2004 ha ricevuto il Premio per l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri e, nel 2016, il Premio Giornalismo Musicale. Rino Gaetano - Sotto il cielo sempre più blu (Hoepli) Dall’infanzia vissuta a Crotone agli anni scolastici di Narni passando per il Folkstudio di Roma e il Festival di Sanremo, fino all’incidente mortale di via Nomentana: Salvatore Antonio Gaetano, per tutti Rino, è il protagonista di un lungo racconto biografico in cui si fondono la Magna Grecia, la scuola cantautorale romana, gli anni Settanta, lo sberleffo, il reggae e le donne di tante canzoni, da Berta a Gianna che “difendeva il suo salario dall’inflazione”, che permettono al giovane cantautore calabrese di trovare una sua personalissima strada espressiva che illumina i tardi anni Settanta con hit irregolari e adorate dal grande pubblico, come “Ma il cielo è sempre più blu” e “Nuntereggaepiù”. Rino Gaetano non è, però, soltanto il cantautore sanremese con il cilindro: a dimostrarlo è la sua discografia, sempre ricca e frutto dell’incontro con grandi musicisti e sessionman italiani che hanno contribuito a creare un lento e inesorabile culto fatto di canzoni che viaggiano di bocca in bocca, fiction televisive e citazioni cinematografiche.

silvia gioffreda

è medica di notte e consulente sessuologa di giorno. Nel tempo libero studia articoli scientifici con l’obiettivo di rendere la sessualità più semplice e divertente. Dalla sua vocazione di divulgatrice sono nati il podcast SaluteSex di Repubblica, il blog La Pop-doc del sesso e il profilo Instagram @lapopdoc. Un orgasmo alla volta (HarperCollins) Non importa quanti orgasmi hai avuto o quante posizioni hai provato: con questo libro, finalmente potrai vivere il sesso come un momento di arricchimento e libertà, diventando una persona più consapevole di sé e contribuendo a rendere il mondo un posto migliore. Scopri la sessualità come non l’hai mai vista prima!

marco bova

è giornalista freelance e videomaker, collaboratore di AGI (Agenzia Italia) e ilFattoquotidiano.it per cui segue cronaca e approfondimenti dalla Sicilia occidentale. Autore e regista di documentari (ricordiamo Berlusconi. La Genesi, 2011, Ciè Business, 2013, Ciapani. Trapani senza marketing, 2017, e La forza delle donne, 2018), ha pubblicato articoli su numerose testate italiane e internazionali. Matteo Messina Denaro - Latitante di stato Matteo Messina Denaro, ricercato dal 1993, ultimo dei boss protagonisti della stagione stragista di Cosa Nostra ancora a piede libero, è fra i latitanti più pericolosi al mondo. «Figlioccio» di Totò Riina e indiscusso leader della mafia trapanese, Messina Denaro pare un fantasma inafferrabile: in questi trent’anni, innumerevoli sono state le piste seguite, colossale lo sforzo profuso dallo Stato, mentre gli annunci di una cattura imminente continuano a susseguirsi. Speranze sempre frustrate. In questo libro, Marco Bova percorre nei dettagli ogni tentativo, ogni strada sbagliata, ogni inciampo. E impietosamente mette in evidenza gli errori, le dispute e le gelosie interne, le interferenze, la cronica mancanza di coordinamento e soprattutto i tentativi di affossare chi lavorava con impegno per la cattura. Dall’altra parte emerge una mafia in evoluzione, anzi già trasformata in una Cosa Nuova: i legami con la massoneria e con i «salotti buoni», le infiltrazioni nel mondo dell’alta finanza, gli interessi internazionali. Matteo Messina Denaro, erede della mafia rozza e brutale dei corleonesi, è il simbolo di questa mutazione. Che lo Stato non riesce ea volte non vuole comprendere. Che lo Stato non sa o non vuole arrestare.

anna rakhmanko

Anna Rakhmanko è nata nel 1988 in una piccola città siberiana. Ha studiato giornalismo internazionale a San Pietroburgo, Parigi e Berlino prima di iniziare a lavorare come traduttrice e autrice di graphic novel documentaristiche. Rakhmanko vive con la sua famiglia a Berlino e Atene dal 2009, dove lavora come giornalista e fotografa freelance. Assieme a Mikkel Sommer ha pubblicato Strannik e Vasja, Dein Opa. Mikkel Sommer, fumettista e illustratore, è nato a Copenaghen nel 1987. Inizia la sua carriera disegnando brevi fumetti per l’editore britannico Nobrow. Ha scritto libri per bambini (Men ikke i dag, 2014 e Jeg er William, 2013) la graphic novel De Gale (2012) e Burn Out (2014) in collaborazione con l’autore francese Antoine Ozanam. Hinterhof - la mia vita da mistress (Fandango) Dasa Hink aveva una vita come tante: una relazione impegnata e monogama, un cane e il progetto di comprare una casa tutta sua. Fino a quando non decide di assecondare le sue curiosità nascoste e trasferirsi a Berlino. Qui, esplora e valorizza i tratti più esuberanti della sua personalità, abbondona la sua vita “nella norma” e si dedica alla sperimentazione, reinventandosi musicista, regista, performer e dominatrice. Nel “cortile sul retro” dove si trova il suo studio, Dasa incontra i suoi clienti e ne soddisfa i desideri reconditi, senza giudizi bensì con un rispetto profondo per tutti i modi della sessualità, diventando una guru del BDSM. Attraverso la sua storia e quella di sette suoi clienti, Anna Rakhmanko e Mikkel Sommer raccontano un mondo, per molti alieno, di desideri e piaceri, intimità e fiducia.

omar di monopoli

Nato nel 1971 a Bologna da famiglia pugliese, Omar Di Monopoli ha esordito nel 2007 con il romanzo Uomini e cani (premio Kihlgren 2008, recentemente rieditato per i tipi di Adelphi), cui hanno fatto seguito Ferro e fuoco (2008), La legge di Fonzi (2010) e la raccolta di racconti Aspettati l’inferno (2014) – tutti editi da Isbn edizioni. Ha pubblicato per Adelphi il noir Nella perfida terra di Dio (2107), trasposto in fumetto (Sergio Bonelli Editore, 2022) e tradotto all’estero, e per Feltrinelli, Brucia l’aria (2021). Insegna scrittura creativa per la Scuola Holden. Scrive per la radio e per il cinema, e collabora con La Stampa, Il Fatto Quotidiano e Rolling Stones Italia. In principio era la bestia (feltrinelli) Dicembre 1798, dintorni di Taranto. Mentre ribollono i moti giacobini, viene ritrovato il corpo senza testa della vecchia Narda Stumicusa, mammana e fattucchiera della zona. Al delitto fanno seguito misteriosi avvistamenti di una creatura demoniaca – ululati raggelanti nel cuore della notte, feroci aggressioni ad animali – e, un anno più tardi, un’altra morte violenta: la carcassa mutilata di un viandante viene scoperta nel fitto della vegetazione. Con il secondo omicidio nella comunità corrono incalzanti le voci sull’esistenza di una pericolosa fiera e gli abitanti iniziano a barricarsi in casa, finché da Napoli una pattuglia di dragoni del Re – accompagnati dal naturalista James Fenimonte – viene inviata in Terra d’Otranto per indagare. Nel popolo c’è chi afferma di aver veduto la bestia, una sorta di grosso lupo, qualcun altro invece dice che i fatti di sangue sono da ascrivere al brigante Malesano. In una Puglia ancora stordita dai fumi della Rivoluzione Napoletana, divisa fra sostenitori repubblichini e conservatori realisti, il gruppo inizia le ricerche e nei sotterranei della chiesa rintraccia ed esamina il corpo di Narda, semi-mummificato sotto uno strato di calce. Quindi, conversa con i due fratelli che hanno scoperto il secondo cadavere, le cui spoglie sono state immediatamente bruciate sul posto. L’indagine si rivela molto presto la scoperta di un mondo di profonde diseguaglianze in cui violenza e superstizione convivono con razionalità e rigore. Attraverso gli occhi dei soldati forestieri giunti dalla capitale, Omar Di Monopoli disvela la straordinarietà di un territorio irrisolto: un viaggio affascinante e oscuro al termine dell’Illuminismo.

laura pezzino

vins gallico

(Melito di Porto Salvo, 1976) ha scritto Portami rispetto (Rizzoli), Final Cut (Fandango Libri), La barriera (Fandango Libri), A Marsiglia con Jean-Claude Izzo (Giulio Perrone Editore) e Storia delle librerie d’Italia (Newton Compton). Ha lavorato come editor, traduttore, ufficio stampa, libraio e ha insegnato Lingua e letteratura italiana all’Università di Gottinga e di Brema. Fa parte del consiglio direttivo dei Piccoli Maestri ed è il coordinatore di Scena, ex Filmstudio, luogo storico del cinema italiano. Il Dio dello stretto (Fandango) Reggio Calabria, primi anni ’90, una Mercedes lanciata a tutta velocità lungo un viadotto sfonda un guardrail e plana sugli ulivi, alla guida rimane ucciso un ex pilota di Formula 2, Renato Panuccio, pregiudicato appena uscito di prigione dopo aver scontato una pena per contrabbando e associazione a delinquere. Sul posto a osservare la strana linea della frenata e di una ruota che sembra aver perso inspiegabilmente aderenza, arriva il giovane pubblico ministero Mimmo Castelli. Nel tentativo di ricostruire gli ultimi attimi di vita di Panuccio, Castelli percorre a ritroso i motivi del suo arresto, finendo con il mettere in luce le parentele tra imprenditoria e malavita, attraverso alcune figure di spicco in città e la ex moglie di Panuccio, affascinante e calcolatrice vedova nera. Diviso tra una complicata vita personale e una continua riflessione morale e religiosa sul senso della giustizia e della responsabilità, Castelli si troverà a confrontarsi con desideri, imperativi e limiti, incapace di prevedere gli sviluppi non solo della sua indagine ma anche della sua coscienza. Quali sono i limiti della giustizia umana? Quando e come bisogna affidarsi a quella divina? Cosa può fare l’uomo di legge di fronte al male degli uomini? Sotto le vesti di un noir, Vins Gallico torna al romanzo per raccontare il labile confine tra il bene e il male, scegliendo come teatro Progetto grafico: Francesco Sanesi la sua terra avvelenata dai malavitosi.

alessandro mari

è narratore, performer, traduttore. Con Troppo umana speranza, suo romanzo d’esordio, si è imposto all’attenzione di pubblico e critica vincendo il prestigioso premio Viareggio-Rèpaci 2011. Ha poi pubblicato Gli alberi hanno il tuo nome, L’anonima fine di Radice Quadrata, Cronaca di lei e la graphic novel Randagi. I suoi lavori sono tradotti in Europa e in Sudamerica. Ha firmato e condotto programmi di cultura per la televisione, e ha curato la traduzione di opere tra cui Just Kids di Patti Smith e Tipi comuni del premio Oscar Tom Hanks. è direttore creativo di Holden Studios. Qualcosa resta (Feltrinelli) Pedro ha un sospetto, una speranza, forse una fede: crede che il suo cane Lobo sia capace di fiutare la morte. E con un talento così, pensa Pedro, si potrebbe davvero impedi re che le persone a cui vogliamo bene muoiano. Che non muoiano troppo presto, almeno. Invece, a morire anzitempo per un infarto è Ida, la compagna di Pedro, e la confessione che lui fa è scioccante: “L’ho ammazzata io. Le ho rotto il cuore”. Lei e lui si sono conosciuti nella clinica veterinaria di Aridosa, questa città speciale sorta dalle macerie di un borgo grazie alla volontà e all’ingegno della Professora: un luogo dove i vecchi possono andare incontro alla fine con dignità e dove migranti e seconde generazioni, accudendo loro, intanto reinventano l’Italia e la vita. Adesso che Ida è morta, Pedro si colpevolizza e si dispera: non avendo saputo leggere i segnali mandati da Lobo, non è riuscito a salvarla. Ma col tempo, anche grazie al fratello di Ida che ci racconta questa storia, Pedro capisce che Lobo non è attratto dall’odore della morte, ma da quello del buono che certe persone fanno. E allora da Aridosa, inseguendo la scia di quest’odore di buono, Pedro e Lobo iniziano un viaggio che è un’indagine nel sentimento del mondo. Dopo sei anni di silenzio, Alessandro Mari torna alla narrativa con una scrittura simbolica e al tempo stesso concretissima. A passi lievi, con umorismo e tenerezza, con realismo e poesia, si muove in ciò di cui più importa agli esseri umani e alla letteratura: l’amore, la morte, la forza benefica che viene dalla capacità di immaginare qualcosa che magari non si vede, sì, ma si sente eccome.

carola carulli

LIBRERIA TIZIANO

Via Tiziano 15, Cagliari, Italy

STREET BOOKS

Via G. Carducci, 2/4, 09041 Dolianova CA